AI Continent Action Plan. La strategia dell’UE per guidare il futuro dell’intelligenza artificiale

Notizie

L’AI Continent Action Plan rappresenta la nuova visione strategica dell’Unione Europea per affermare l’Europa come leader globale nello sviluppo, nella regolamentazione e nell’adozione dell’intelligenza artificiale. Annunciato nel 2024, il piano nasce dalla necessità di rafforzare la competitività tecnologica europea, garantendo al tempo stesso un approccio centrato sull’etica, sui diritti fondamentali e sulla sostenibilità. Questo strumento si colloca all’interno di un quadro di interventi più ampio che include il Digital Decade, il regolamento europeo sull’AI, lAI Act, e i programmi Horizon Europe e Digital Europe.

L’azione dell’UE si articola su tre priorità principali: sviluppare capacità industriali e scientifiche comuni; rafforzare l’adozione dell’IA in tutti i settori chiave dell’economia e della pubblica amministrazione; costruire un ecosistema normativo e fiduciario fondato sui valori europei. Per raggiungere questi obiettivi, l’AI Continent Action Plan promuove un approccio coordinato tra gli Stati membri, sostenuto da investimenti mirati, cooperazione tra pubblico e privato, e il potenziamento delle infrastrutture digitali e computazionali.

Un elemento centrale del piano è il rafforzamento delle AI Factories europee, ovvero poli di eccellenza per la sperimentazione e la diffusione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, anche attraverso sinergie tra centri di ricerca, imprese, startup e pubbliche amministrazioni. Accanto a questo, il piano sostiene la formazione avanzata, l’attrazione di talenti e lo sviluppo di competenze digitali nei cittadini europei, riconoscendo la centralità del capitale umano nella transizione tecnologica.

Dal punto di vista normativo, il piano è complementare all’AI Act e ne rafforza l’attuazione, puntando a una governance comune dell’intelligenza artificiale che sia in grado di bilanciare innovazione, tutela dei diritti e sicurezza. In questa prospettiva, l’AI Continent Action Plan promuove anche partenariati strategici internazionali, per garantire la competitività dell’Europa nel mercato globale e al tempo stesso difendere un modello di sviluppo tecnologico responsabile e inclusivo.

Il piano include inoltre obiettivi quantitativi e indicatori di monitoraggio per valutare i progressi dei singoli Stati membri, in particolare rispetto all’adozione dell’IA da parte delle PMI, agli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo, e alla disponibilità di dati di alta qualità per l’addestramento degli algoritmi.

Con l’AI Continent Action Plan, l’Unione Europea intende trasformare il proprio spazio digitale in un ambiente sicuro, aperto e innovativo, capace di generare valore economico e sociale attraverso l’intelligenza artificiale. In un contesto globale in cui Stati Uniti e Cina si contendono la leadership tecnologica, l’Europa sceglie una via autonoma e strategica, fondata sulla cooperazione, la sostenibilità e la centralità della persona.